Questo manuale fornisce le linee guida per una corretta impaginazione su InDesign.
Si tratta di un manuale operativo, costruito sull’illustrazione di casi pratici, con le relative evidenze grafiche e
le regole da seguire, nell’ottica di facilitare il lavoro degli impaginatori e realizzare un prodotto adatto alle
attuali esigenze editoriali.
Il corretto uso degli stili come prerequisito fondamentale del processo di impaginazione. I vari stili e come usarli al meglio.
1.1 Perché usare gli stili
1.2 Titolazione degli stili
1.3 La scelta del dizionario
1.4 Opzioni base dello stile paragrafo
1.5 Opzioni base dello stile carattere
1.6 Elenchi puntati e numerati
1.7 Stili tabella
1.8 Stili oggetto
Come creare un ordine logico di lettura. L’inserimento di note, collegamenti interni ed esterni e tabelle.
2.1 Ordine logico di lettura
2.2 Note a piè di pagina e note finali
2.3 Collegamenti ipertestuali
2.4 Tabelle
2.5 GREP: uno strumento molto potente
Inserimento, descrizione e ancoraggio dei vari elementi grafici.
3.1 Figure
3.2 Descrizione figure
3.3 Formule matematiche
I due spazi colore RGB e CYMK e l’importanza del contrasto per l’accessibilità.
4.1 Contrasto
Creazione di bibliografie, glossari, sommari e indici analitici.
5.1 Bibliografia
5.2 Glossario
5.3 Indice analitico/dei nomi
5.4 Sommario/Indice
Creazione delle informazioni sul libro e suoi contenuti per una corretta identificazione del titolo.
L’applicazione degli stili su Word e l’importazione su InDesign.
7.1 Importare un testo formattato con gli stili
7.2 Importare un testo non formattato con gli stili
Riassunto dei punti fermi per la realizzazione di un impaginato corretto per la carta e per il digitale.
Focus sulla denominazione degli stili.
9.1 Legenda stili
La check-list è uno strumento operativo di ausilio agli impaginatori per verificare che l’impaginato sia
conforme con le regole definite nel manuale. È stata realizzata come plug-in di InDesign, da installare sulla
propria release, con la finalità di evidenziare i punti dell’impaginato che necessitano di correzione.
> 1. Perché una check-list
> 2. Come usare la check-list
L'importanza di uno strumento di supporto per coloro che impaginano su InDesign.
Possibilità di evidenziare se l'impaginato è corretto, se presenta errori gravi oppure se sono richieste correzioni localizzate.